Rasta biondi e lunghi e occhioni azzurri. Nicola Balestri è stato il bassista dei ”Lunapop”, la famosa band italiana capeggiata da Cesare Cremonini nata nel 1999 insieme ad Alessandro De Simone, Michele Giuliani e Gabriele Galassi. In quell’anno il gruppo vince il premio della categoria Nuovi Talenti della decima edizione del Festival di San Marino con il provino di Qualcosa di grande e viene notato da una piccola casa discografica indipendente di Roma, la neonata Universo. Questo permette loro di pubblicare il primo singolo, 50 Special. È il 27 maggio 1999 e il singolo, che inizialmente sprofonda in fondo alle classifiche dei brani più passati in radio, si risolleva mesi dopo. In piena estate, infatti, le emittenti si accorgono della miniera d’oro e 50 Special diventa un tormentone, tanto da collocarlo per ben 5 settimane primo nella classifica dei singoli più venduti, arrivando ad essere disco di platino per le 100.000 copie vendute. Ma torniamo a Nicola Balestri. Grande amico di Cesare Cremonini, al punto tale da seguirlo anche quando il gruppo si è sciolto, oggi ”Ballo, conosciuto nell’ambiente musicale con questo soprannome, ha 35 anni e lavora ancora con il leader dell’ex gruppo. (Continua a leggere dopo la foto)

Lo scorso anno si è laureato e proprio Cesare Cremonini ha voluto omaggiarlo sui social: “Oggi Nicola Balestri, in arte Ballo, si è laureato con 110 e lode al conservatorio di Rovigo. Bravo Ballo! Sono fortunato ad avere un bassista e un amico come te”, aveva scritto il cantante pubblicando una foto del bassista. Lo testimoniano i tanti scatti pubblicati dai due su Instagram, tra cui quello della laurea di Balestri, che Cremonini ha condiviso con il commento. Come bassista di Cremonini, Ballo ha all’attivo quattro album: Bagus (2002), Maggese (2005), 1+8+24 (2006) e Il primo bacio sulla Luna (2008). (Continua a leggere dopo la foto)


{loadposition intext}
Oltre al basso suona la chitarra acustica, il contrabbasso e il banjo: il brano strumentale Banjoballo #1 (Balle di fieno nella città degli stolti), incluso nel singolo di Cremonini Gongi-Boy, è stato da lui composto e suonato. Oltre a Cesare Cremonini, Nicola è stato l’unico membro dei Lunapop a restare nella mente si tutti. Il merito è sicuramente della sua chioma, che non è mai passata inosservata: portava infatti i rasta lunghi e biondi. Oggi quei lunghi capelli sono spariti e il look di Ballo è decisamente più sobrio di quello di anni fa.
Cesare Cremonini – Marmellata#25