Per ora sono 13 le città italiane coperte dal servizio “Megabus“, il low cost in pullman, ma probabilmente le destinazioni aumenteranno. Mentre altri paesi europei lohanno già avviato con successo da mesi, in Italia debutterà il 24 giugno: la flotta sarà composta da 23 pullman capaci di trasportare fino a 87 passeggeri, e dotati di connessione wi-fi gratuita, prese elettriche, aria condizionata e ovviamente toilette. Le città al momento toccate dal servizio sono Roma, Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Torino, Bologna, Verona, Padova, Siena, Genova, La Spezia (Sarzana) e Pisa. A Milano il servizio partirà dalla stazione di Lampugnano.
(continua dopo la foto)

Il primo giorno a partire da un euro (più cinquanta centesimi di commissione) per il giorno di inaugurazione e che comunque, anche quando sarà a pieno regime non costeranno oltre i 15. Perché costano così poco? Prima di tutto questi pullman possono ospitare più persone degli altri (87 contro i normali 50) e poi perché scatta il meccanismo secondo il quale se prenoti prima risparmi e l’azienda ha i ricavi assicurati. Infine, i veicoli utilizzano infatti una miscela di gasolio e 5% di biocarburanti e un additivo per aiutare a ridurre il consumo.
Compra un volo low cost a 74 euro ma quando va a pagare le viene un colpo…