Buone notizie per chi è in cerca di lavoro e ambisce a un posto statale. La necessità di trovare un impiego riguarda ormai gran parte della popolazione. Per ora il ministero della Pubblica amministrazione sta per sbloccare 1.300 assunzioni, mentre altre 800 sono in rampa di lancio, per un pacchetto di oltre 2 mila nuovi posti di lavoro. È quanto, stando a fonti vicino al dossier, prevede un decreto già firmato dal ministro Marianna Madia e in attesa della firma del ministro dell’Economia. Una boccata d’ossigeno per le amministrazioni. Ora che l’operazione mobilità delle Province si è sostanzialmente conclusa le chiamate possono quindi ripartire. Nel dettaglio si contano 1.315 nuove assunzioni, solo 12 per dirigenti, tra cui spiccano le infornate per il ministero dei Beni culturali (301), l’Inps (259) e il ministero della Giustizia – dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (130). (Continua a leggere dopo la foto)
Degli altri 788 posti da mettere a bando, per oltre la metà (407) è già prevista l’autorizzazione ad assumere. I nuovi ingressi fanno capo ai budget accumulati nelle diverse annate. Qui non sono considerati i corpi di polizia, per cui si sono avute già diverse autorizzazioni, e la scuola, che ha potuto contare sul cosiddetto “concorsone”. Per chi invece fosse in cerca di un lavoro non statale ed è disposto a spostarsi, e frequentemente, segnaliamo che durante tutto il 2017 Ryanair investirà più di 1 miliardo di euro nel suo network italiano e aprirà 44 nuove rotte e Crewlink, partner ufficiale di Ryanair per il reclutamento e il training. La compagnia ha annunciato infatti l’avvio della campagna di recruitment italiana per 100 posizioni come personale di cabina a bordo, con giornate di selezione in tutto il Bel Paese. I candidati che avranno superato con successo il corso di formazione riceveranno un attestato come Easa Cabin Crew e sarà garantito loro un contratto di 3 anni con Crewlink per lavorare come personale di volo a bordo degli aeromobili di Ryanair. Il reclutamento prevede un calendario fitto, questo…
(Continua a leggere dopo le foto)
{loadposition intext}
Il 28 febbraio e il 21 marzo a Napoli; il 1 e il 15 marzo a Roma, Milano e Bergamo; il 3 marzo a Venezia; l’8 marzo a Milano, Bergamo e Palermo, il 9 marzo a Catania; il 15 a Bologna e Pisa; il 16 a Cagliari e a Bari; il 21 marzo a Napoli; il 22 marzo ancora a Milano e a Bergamo; il 23 marzo a Venezia e Perugia e il 29 marzo nuovamente a Roma e a Genova. Infine, il 31 marzo nuovamente a Palermo. Per registrarsi e partecipare a un ‘Assessment Day’ visitare il sito www.crewlink.ie.
Ti potrebbe interessare anche: “Non me ne va davvero bene una”. Dopo la sconfitta per l’esito del referendum e le conseguenti dimissioni, un’altra brutta notizia per Matteo Renzi