Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Addio a Marisa Volpi, storica protagonista della cultura femminile in Italia

 

La scrittrice e storica dell’arte Marisa Volpi è morta mercoledì scorso a Roma all’età di 87 anni. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle ore 16 nella chiesa di San Bellarmino in piazza Ungheria a Roma. Allieva di Roberto Longhi all’Università di Firenze, Volpi ha insegnato storia dell’arte contemporanea all’Università di Cagliari e di Roma. Nel 2003 è stata nominata professore emerito di storia dell’arte contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2001 fu nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica. Marisa Volpi ha debuttato come narratrice nel 1986 con “Il maestro della betulla” (Vallecchi), vincendo il Premio Viareggio 1986.

 

(Continua dopo la foto)


Numerosi suoi racconti hanno per tema episodi di vite di artisti, come Berthe Morisot, Arnold Bocklin ed Edgar Degas. Tra i suoi romanzi “Nonamore” (Mondadori, 1988), “La casa di via Tolmino” (Garzanti, 1993), “Cavaliere senza destino” (Giunti, 1993), “Il condor” (Giunti, 1994), “Congedi” (Giunti, 1995, selezionato per la cinquina del Premio Strega), “Fatali stelle” (Longanesi, 1998), “Fuoco inglese” (Medusa edizioni, 2001), “Uomini” (Mondadori, 2004), “Amnesia” (Edizioni della Cometa, 2005). Nata a Macerata nel 1928, la sua carriera inizia all’Università di Firenze come allieva di Roberto Longhi, con il quale studia la pittura italiana del Settecento e successivamente quella del Novecento, svolgendo studi su Kandinskj, Mondrian, l’arte americana, l’Espressionismo, l’arte russa della Rivoluzione, il Simbolismo in Francia, Germania e Inghilterra e l’Impressionismo, con particolare attenzione per Monet.

Negli anni ’60 e ’70 Volpi in qualità di critica ha seguito artisti americani ed europei, indagando il legame fra la morfologia dello stile di un artista e i contenuti dell’immagine catturati all’interno della biografia individuale e della storia della cultura.

 

Caffeina news by AdnKronos

www.adnKronos.com

Ti potrebbe interessare anche: Addio a B.B. King, musica in lutto: il mondo perde il re del blues


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure