Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

A 4 anni fa il saluto fascista all’asilo. Rischia l’espulsione ma i genitori non ci stanno…

  • Storie

 

”O la smette oppure cacceremo vostro figlio dall’asilo”. Ha dell’incredibile questa storia che viene dalla provincia di Como raccontata dal quotidiano La Repubblica. Protagonista della vicenda è un bambino di 4 anni che rischia di essere espulso perché ha l’abitudine di fare il saluto fascista a scuola. Le maestre si sono sentite in dovere di denunciare l’accaduto dopo aver notato che il piccolo lo faceva molto spesso: ogni volta che si presenta davanti a qualcuno, un compagno, un’insegnante o un bidello, il bimbo allunga il braccio destro e schiude il palmo della mano. A quel punto la decisione di convocare i genitori, ma le maestre si sono sentite rispondere: ”Che cosa c’è di strano? Vogliamo dargli un’educazione rigorosa e allo stesso tempo naturale”. I genitori del bimbo sono giovani, lui ha 30 anni, lei 29, e dopo qualche giro di parole hanno ammesso la verità alle insegnanti: ”Ci hanno detto chiaramente quali sono le loro idee politiche – racconta una delle educatrici -, rivendicando con fierezza l’insegnamento del saluto romano al figlio. Abbiamo obiettato che quel saluto è vietato dalla legge italiana e che non è esattamente un gesto adatto a un bambino di 4 anni che frequenta un asilo”. Poi, alla fine del colloquio coi docenti, il padre non si trattiene, alza la manica della camicia e mostra con orgoglio una svastica tatuata. Il gesto non è servito a molto però, le maestre hanno dato loro un aut aut: o la smette di fare il saluto fascista o sarà espulso dall’asilo.

Potrebbe anche interessarti: “Emma fascista, onora Mussolini”: scoppia il caso, la cantante denuncia



Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure