Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Getti via i fondi del caffè? Sbagli! Ecco cosa ci puoi fare

  • Cucina

 

Nella maggior parte dei casi il fondo del caffè viene gettato nella pattumiera senza sapere che è un ottimo alleato, a costo zero, nella cura della persona e della casa. Se siete dei consumatori di caffè, ecco alcuni preziosi e semplici consigli su come poter riciclare con successo i fondi di questa ottima bevanda.

1. Sono un’efficace repellente naturale contro le formiche, senza trascurare il fatto che essendo un prodotto naturale è innocuo per bambini e animali domestici. Per l’applicazione basta cospargere i fondi di caffè preventivamente asciugati al sole nei punti in cui avete notato il problema. (Continua dopo la foto)  


2. Basta strofinare un po’ di polvere di caffè tra le mani, o nelle pentole, per eliminare i cattivi odori come pesce, aglio o cipolla. Contro i cattivi odori potete anche mettere uno strato di polvere sul fondo del portacenere o della pattumiera.

3. Mettete il fondo del caffè in acqua calda, lasciate raffreddare il composto, colatelo in modo da eliminare i granelli e applicatelo sui capelli con l’aiuto di un contenitore spray prima del lavaggio. Lasciate agire per circa 20 minuti e poi lavate i capelli. Per ottenere risultati migliori, e un bellissimo color caffè, ripetete il trattamento una volta alla settimana. Con i fondi del caffè potete realizzare anche degli ottimi trattamenti di bellezza: per ottenere un esfoliante mescolare i fondi di caffè con pochissima acqua e bagnoschiuma, lavarsi massaggiando tutto il corpo e risciacquare. Stesso procedimento per avere un’efficace scrub anticellulite: in questo caso mischiate i fondi di caffè con poca acqua e miele. Massaggiate le gambe con questo composto, avvolgete la parte trattata con della pellicola e dopo circa 30 minuti risciacquare. (Continua dopo la foto)

4. Tintura naturale. Del caffè molto forte potrà essere utilizzato per la tintura di stoffe e tessuti in lino o in cotone, che dovranno essere lasciati immersi nel liquido, con aggiunta di acqua e portato ad ebollizione, per una notte. Il trattamento potrà essere ripetuto a seconda della tinta che si desidera ottenere. (Continua dopo la foto)

5. Se possedete dei mobili  in legno scuro graffiati provate a passare la polvere di caffà finché la parte dannegiata riprenderà una tonalità il più possibile simile a quella della superficie circostante.

Potrebbe anche interessarti: 10 mosse per fare un buon caffè con la moka

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure