Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

70 anni e non sentirli, il compleanno della ragazzina più dispettosa della tv

  • Salute

Non li dimostra affatto, ma Pippilotta Viktualia Rullgardina Krusmynta Efraimsdotter Långstrump, meglio conosciuta in Italia come Pippi Calzelunghe ha 70 anni. Una storia nata nel 1944 dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren sotto forma di manoscritto che l’autrice regalò alla figlia, e che trasforma in un mito questo personaggio strampalato, anarchico ed eccentrico già a partire dalla pubblicazione in Svezia avvenuta nel 1945. Da allora la storia è stata tradotta in oltre 50 lingue. Ma, soprattutto, film e serie tv continuano a riscuotere un successo planetario.


 

Nell’immaginario collettivo la piccola ma forzuta e determinata bambina dalle mille risorse ha le lentiggini e le trecce rosse di Inger Nilsson che la interpretò nel primo film uscito nel 1969, all’età di dieci anni. Un successo che non tende a scemare con il passare dei decenni: le bambine continuano ad immedesimarsi e a prendere come modello questo personaggio simbolo dell’indipendenza rivoluzionaria. La conoscono, per esempio, le piccole vietnamite che la chiamano Pippi Tat Dài e le indonesiane, per le quali è Pippi Se Kaus Panjang. Si potrebbe dire che Pippi Calzelunghe abbia contribuito all’emancipazione delle donne: con lei è scomparso il “sesso debole”. Pippi è forte, indipendente, irriverente, è impavida, segue un gusto tutto personale nel vestirsi, è assolutamente impermeabile alle regole della società e non ha nulla da invidiare al mondo maschile.

Portata in Italia dalla Salani contribuendo al successo della casa editrice (la stessa che molto tempo dopo lancerà Harry Potter all’interno dei confini nazionali), a Pippi Calzelunghe, proprio per i suoi 70 anni, sarà dedicato uno speciale all’interno della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, in programma dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.

 

Leggi anche:

Politicamente corretto, Pippi Calzelunghe censurata per razzismo


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure