Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ma che ci fanno mangiare? Ecco 18 tonnellate di cibo scaduto pronto per il commercio

  • Cucina

Una maxi-operazione in 4 regioni italiane. Il Nas dei carabinieri ha sequestrato diciotto tonnellate di alimenti scaduti, in cattive condizioni igienico sanitarie e privi di tracciabilità in Abruzzo, Campania, Piemonte e Puglia. In diversi stabilimenti di produzione e vendita sono stati trovati prodotti scaduti anche da sette anni, insieme a uccelli ed escrementi nei locali in cui veniva conservato il cibo.

I Nas di Pescara ha sequestrato tre tonnellate di alimenti di origine animale nel corso dei controlli a 14 “auto-negozi” itineranti che operano nei mercati delle principali città abruzzesi. In un mercato della provincia di Teramo i militari hanno sequestrato un “camion-negozio” che presentava i piani di appoggio per carni, salumi e formaggi arrugginiti e sporco talmente diffuso da ricoprire vistosamente anche gli alimenti. Scoperta anche una macellazione clandestina di agnelli privi di bollo sanitario e hanno rinvenuto carcasse di animali attinte da muffe che, opportunamente ripulite e sezionate, sarebbero arrivate sulle tavole dei consumatori.

(Continua dopo la foto)


 

A Foggia, in un’industria dolciaria della zona della Capitanata, il Nas ha sequestrato dieci tonnellate di materie prime, tra cui farine, margarina e sciroppi, utilizzate per la produzione di coni e cialde per gelati, scaduti anche da sette anni, nonché prodotti dolciari pronti per la vendita, conservati in locali in stato di degrado, con macchinari e attrezzature sporche. Ad Asti i militari di Alessandria hanno scoperto un laboratorio di panificazione che produceva illecitamente per la successiva vendita “pane di Altamura” Dop che, secondo il disciplinare, può essere prodotto solo ed esclusivamente nel comune di Altamura (Bari). Sequestrate, inoltre, in un container nel cortile di una comunità-alloggio del Salernitano, 1,5 tonnellate di pasta alimentare e oltre mille confezioni di latte da un litro prive di tracciabilità, nonché 1.200 lattine di bibite con data di scadenza superata da tempo.

Ti potrebbe interessare anche:Burro pericoloso per la salute, ecco la marca ritirata dai supermercati


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure