Cosa temono gli europei? Qual è la fobia che toglie loro il sonno? Innanzitutto, i timori cambiano da Paese a Paese. Ma sfogliando i quotidiani nazionali e interrogando i sondaggisti si ricava un’idea delle principali ansie del Vecchio Continente. Gli inglesi hanno paura del terrorismo religioso, i polacchi dei vicini russi e gli italiani? Leggete sotto la carrellata di fobie…
Italia
Cosa intendono gli italiani quando dicono di aver paura? La percezione della minaccia jihadista è forte, dopo gli attentati in Francia e, sopratutto, dopo le dichiarazioni dell’Isis di voler colpire Roma. Minaccia confermata anche dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Tuttavia, in un paese con tassi di disoccupazione da capogiro (13.4%), gli studiosi sostengono che è l’incertezza economica e non il terrorismo a disturbare i sonni degli italiani. Secondo il sondaggista Nicola Piepoli, è l’assenza di futuro che sta spaventando gli italiani. “Un quarto della popolazione teme che le generazioni future non godranno dello stesso benessere di quelle attuali”, afferma.
(Continua a leggere dopo la foto)
Spagna
Gli spagnoli hanno paura dei terroristi alla Charlie Hebdo. Secondo il 58 per cento dei cittadini ispanici, c’è il rischio del ripetersi di attacchi come quello di Madrid dell’11 marzo 2004 (era il 31 per cento due anni fa).
Inghilterra
Cosa tiene svegli gli inglesi? Secondo Julian Borger, editorialista del Guardian, dipende dall’ambito. Se si parla di minacce al mondo o alla nazione, la risposta tende quasi all’unanimità verso il terrorismo e l’estremismo religioso. Restringendo il campo, temono furti e crimini con armi da taglio, mentre le paure personali più comuni sono le altezze, i serpenti, i ragni e il parlare in pubblico. I dati sono di un sondaggio YouGov di settembre scorso in cui emerge che il 77% dei britannici lo ritiene il problema principale, segue la paura di conflitti armati imminenti (60%), pandemie (52%), cambiamenti climatici (39%) e proliferazione nucleare (31%).
Germania
I tedeschi non conoscono vie di mezzo: al settimo cielo o nella disperazione più profonda, ma in entrambi i casi al di là di ogni senso di moderazione. C’è una buona ragione se il termine “angst tedesco” è entrato nel vocabolario comune. Indica la tendenza incerta e ansiosa dei tedeschi e lo stimolo a reagire quando spaventati. Lo stesso cancelliere Helmut Schmidt, una volta disse che “i tedeschi tendono a spaventarsi. Una caratteristica impressa nella coscienza dalla fine della guerra e del nazismo”. Un popolo di fifoni dunque? – si interroga Thomas Kirchner sul Süddeutsche Zeitung – Forse un po’ sì. Stando alla “R+V”, una delle maggiori compagnie assicurative tedesche la più grande preoccupazione è data dall’aumento del costo della vita (58%), segue la paura di diventare disabili in età avanzata e di essere un peso per gli altri, così come la paura di catastrofi naturali. Due terzi degli intervistati teme che la Germania dovrà spendere di più per la crisi dell’euro.
Francia
Mai stata così forte la sensazione di paura dei francesi: il 93% dei cittadini ritiene la minaccia di attacchi terroristici sia “molto alta”. “Una cosa mai vista prima” ha dichiarato Jérôme Fourquet, direttore del dipartimento strategie del Business strategies and opinion department all’Ifop. Dopo i fatti di Charlie Hebdo, la percezione della minaccia terroristica è aumentata di 13 punti percentuali nel giro di pochi giorni. Questo non si traduce necessariamente in una sensazione di terrore. Solo il 24% dei francesi, infatti, ha dichiarato di aver paura dopo l’attentato, secondo un sondaggio Ipsos per Le Monde e Europe1 i sentimenti predominanti sarebbero la rabbia (72%) e il disgusto (51%). Nessun aumento nell’uso di ansiolitici. Solo l’1% dei francesi ha dichiarato di aver assunto più tranquillanti del solito.
Polonia
I polacchi? Temono la vicina Russia: il 78% della popolazione teme che la situazione dell’Ucraina possa rappresentare una minaccia per la sicurezza del loro paese. Quindi, il loro terrore è Putin. Una paura non di certo nuova, gran parte del pensiero politico polacco negli ultimi 200 anni si è preoccupato di proteggersi dalla minaccia Russa.
Ti potrebbe interessare anche: Le dieci fobie più diffuse. E voi di cosa avete paura?