“Senza musica la vita sarebbe un errore” è una frase di Friedrich Nietzsche, uno dei più grandi filosofi tedeschi della storia. Esistono centinaia di aforismi sul tema, ed è scontato dire che la musica migliora la vita quotidiana: carica, rilassa, consola, diverte, emoziona. Anche la scienza sembra essere d’accordo e gli effetti benefici di melodie e suoni sono stati confermati da molteplici studi. Ecco 5 casi in cui la musica si può applicare scientificamente.
(Continua a leggere dopo la foto)

1. Unire e dividere. La musica è un potente catalizzatore sociale. Ogni genere ha una sua identità che riunisce le caratteristiche di gruppi di persone, per esempio la rabbia del punk o la libertà del jazz. Forse non tutti sanno che può funzionare anche come repellente. Quando il cervello ascolta qualcosa che non apprezza, inibisce la produzione di dopamina, un ormone che provoca appagamento. Per questo motivo alcuni negozi utilizzano una musica che allontana la clientela indesiderata e fuori dal loro target.
2. Alfabetizzazione. Uno studio del 2009 ha dimostrato che imparare a leggere la musica e le note in età scolastica, contribuisce al potenziamento delle abilità di lettura generali.
3. Nascite premature. La musica può aiutare i neonati prematuri durante il periodo che passano nelle incubatrici. Dei ricercatori canadesi hanno scoperto che far ascoltare la musica ai piccoli, li aiuta a sopportare il dolore e migliora le abitudini alimentari. La musica classica per esempio ricorda ai neonati il battito del cuore della madre e i rumori prodotti dall’utero.
4. Prestazioni sportive. Uno studio inglese condotto nel 2005 ha dimostrato che ascoltare musica durante le attività sportive aumenta le prestazioni del 20%.
5. Alterare il gusto. La musica può influire sulla percezione del gusto degli alimenti che mangiamo mentre la ascoltiamo. Un vino rosso di bassa qualità, ascoltato con un brando caldo profondo, potrà sembrare più corposo del 60%. Per lo stesso motivo, sembra che il cibo servito sugli aerei risulti sgradevole per il rumore prodotto dai motori.
Leggi anche: L’evoluzione della musica in novanta secondi
5 poteri (davvero magici) della musica che di sicuro non conoscevi