Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maturità 2024, materie e tracce del secondo giorno istituto per istituto

  • Italia
Maturità 2024, seconda prova: le tracce

Giovedì 20 giugno la seconda prova dell’esame di maturità 2024. Gli studenti si troveranno di fronte alla seconda prova scritta che ha come obiettivo di verificare le competenze e le conoscenze degli studenti nelle discipline che caratterizzano il loro indirizzo di studio. I voti delle due prove – per un massimo di venti punti – poi si sommano ai crediti formativi accumulati dai diversi studenti e ai cinque crediti di bonus che i membri della commissione esaminatrice possono decidere di aggiungere in situazioni eccezionali al totale dei crediti con cui l’alunno di presenta e ai voti delle due prove scritte.

Le condizioni fissate dal Ministero dell’istruzione per l’assegnazione di fino a 5 punti bonus in più sono due: essere stati ammessi all’Esame di Stato con almeno 30 crediti e aver totalizzato almeno 50 punti alle prove (due scritti e l’orale). La terza prova è stata eliminata. La commissione potrà assegnare il bonus solo ai maturandi che sono arrivati a prendere il diploma con 80.

Maturità 2024, ecco le tracce della prova di italiano: cosa è uscito

Maturità 2024, seconda prova: le tracce


Maturità 2024, seconda prova: le tracce

Come detto, giovedì alle 8:30 i maturandi dovranno affrontare la seconda prova scritta che, a differenza della prima, sarà diversa a seconda dell’indirizzo della scuola.

Liceo Classico: Greco
Liceo Scientifico: Matematica
Liceo delle Scienze Umane: Scienze Umane
Liceo Linguistico: Lingua straniera 3
Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione
Liceo Artistico: Discipline progettuali riferite ai singoli indirizzi
Meccanica, Meccatronica ed Energia: Meccanica, macchine ed energia
Informatica e Telecomunicazioni: Sistemi e reti
Grafica e Comunicazione: Progettazione multimediale
Agrario: Trasformazione dei prodotti
Turistico: Discipline turistiche e aziendali
Elettronica ed Elettrotecnica: Tecnologie e progettazione sistemi
Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera: Scienza e cultura dell’alimentazione
Accoglienza Turistica: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
Professionale Agricoltura: Economia agraria
Servizi Socio-Sanitari: Psicologia

Maturità 2024, seconda prova: le tracce

I maturandi avranno a disposizione 6 o 8 ore di tempo per svolgere il compito, in base alla scuola. Le prove verranno poi esaminate da 14.072 commissioni.

LICEO CLASSICO – È un testo di Platone, tratto dall’opera “Minosse o della Legge”, l’autore scelto dal Ministero per la versione di Greco al Liceo classico. L’autore assente dal 2010 era stato più volte citato tra i papabili. Si tratta di un dialogo in cui si indagano i rapporti tra legge, giustizia e politica. È la terza volta che l’autore viene proposto in un esame di maturità in età moderna, era stato oggetto di seconda prova anche nel 2004 e nel 2010.

LICEO SCIENZE UMANE – La prova che gli studenti si ritrovano ad affrontare riguarda l’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey.

LICEO SCIENTIFICO – Due problemi e otto quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, costituiscono la seconda prova per alunni dello scientifico. Tra i due problemi e gli otto quesiti di matematica ci sono due studi di funzione. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico. Tra i quesiti, come detto, geometria ed equazioni.

Come riporta Skuola.net, la prima frase contenuta in una delle tracce di Matematica per il Liceo Scientifico è del matematico italiano Ennio De Giorgi: “All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero. […] A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo”. La seconda frase è, invece, del matematico britannico Hardy: “Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c’è posto perenne per la matematica brutta”.

Gli 8 quesiti vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Non mancano riferimenti alla realtà: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell’orbita della Terra intorno al sole. Presente una citazione di Carlo Emilio Gadda, che nei racconti de L’Adalgisa – Disegni milanesi descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale indicandone le dimensioni e la disposizione.

ISTITUTI TECNICI – Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale per gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, riguarda una tipica PMI italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale e che è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro. Lo riporta il sito Skuola.net. L’impresa ha quindi programmato un piano di investimenti funzionale all’acquisizione di una nuova sede nella quale sviluppare progetti di sviluppo del capitale umano, formando e inserendo nel mondo del lavoro giovani in condizioni sociali svantaggiate, nonché efficientare la logistica e ridurre le emissioni di CO2.

Il candidato, in base a quanto appreso dal portale studentesco, deve quindi redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell’azienda, tenendo conto che gli investimenti sono in parte frutto di finanziamenti e in parte sovvenzionati dalla proprietà. Completano la traccia alcuni quesiti di economia aziendale riguardanti casi pratici sia della prima azienda presentata che di altre. 

LICEO LINGUISTICO – La lingua della seconda prova lo spagnolo, la traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema sono le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica.

ISTITUTO PROFESSIONALE – La manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e protezione: è la prova proposta agli Istituti professionali con il vecchio ordinamento.

ISTITUTO TECNICO ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo “informatica”) – Il caso presentato dallo scritto riguarda una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete anche alle strutture private, come previsto da una delle missioni del Pnrr, al candidato viene richiesto di contribuire alla progettazione della infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici.

LICEO ARTISTICO – Per la seconda prova del liceo artistico, si parte da una citazione del pittore russo Kandinskij e si passa poi a un’opera simbolista.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2024 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004