Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maturità 2024, ecco le tracce della prova di italiano: cosa è uscito

  • Italia
Maturità 2024, oggi la prima prova di italiano: le tracce

Mercoledì 19 giugno è giorno del tema per oltre mezzo milione di studenti delle scuole superiori italiane. Sette tracce uguali per tutti, selezionate dal ministero a marzo e suddivise in tre tipologie: analisi di un testo di prosa o poesia, analisi e produzione di un testo argomentativo e riflessione critica su tematiche di attualità. A Skuola.net, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha voluto tranquillizzare gli studenti riguardo alle tanto attese tracce

“Le tracce di domani possono essere considerate interessanti”, ha spiegato dichiarato il ministro Valditara a Skuola.net. Le tracce sono state selezionate già a marzo, quindi sono esclusi riferimenti a eventi recenti. “Gli eventi successi dopo marzo non ci saranno,” hanno ribadito le autorità competenti. “Non posso rivelare le tracce: non saranno difficili, non inquieteranno lo studente medio”, ha detto ancora il ministro Valditara.

Leggi anche: Choc e orrore al funerale, la bara di Elvira si apre: i figli della 84enne nel panico più totale

Maturità 2024, oggi la prima prova di italiano: le tracce


Maturità 2024, oggi la prima prova di italiano: le tracce

Mercoledì 19 giugno a partire dalle 8:30 la prima prova: oltre 526mila studenti italiani si dovranno sedere ai banchi per la prova scritta di italiano. Come sempre, anche quest’anno i ragazzi avranno sei ore di tempo per svolgere il tema e potranno scegliere una di tre tipologie: tipologia A, traccia dell’analisi del testo: il Ministero propone due possibili analisi del testo, che possono essere un brano di prosa o una poesia di un autore italiano vissuto nel periodo compreso dall’Unità di Italia a oggi; tipologia B, testo argomentativo, new entry dell’anno scorso.

Si parte mercoledì 19 giugno alle ore 8.30 con la prima prova; giovedì 20 giugno, sempre alle 8.30, si continua con le prove diverse a seconda del tipo di scuola che si frequenta. Da lunedì prossimo, invece, è previsto l’esame orale con le commissioni che ascolteranno cinque candidati al giorno.

In diretta su Rai Uno, il ministro Valditara ha letto il codice dell’esame che consentirà agli istituti di aprire il plico di contiene le tracce della prima prova. L’attesa è finita, ecco le sette tracce dell’esame di maturità 2024:

Tra le tracce Giuseppe Ungaretti per l’analisi del testo con “Il pellegrinaggio”,  che fa parte della raccolta l’Allegria.  

Il testo “Pellegrinaggio” (da L’allegria Valloncello dell’Albero Isolato il 16 agosto 1916)

In agguato

in queste budella

di macerie

ore e ore 5

ho strascicato

la mia carcassa

usata dal fango

come una suola

o come un seme

di spinalba

Ungaretti

uomo di pena

ti basta un’illusione

per farti coraggio

Un riflettore

di là

mette un mare

nella nebbia

Tra le sette tracce della prima prova di Maturità c’è un brano dal romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello. Il romanzo, pubblicato nel 1925, è un testo nel quale il premio Nobel per la Letteratura affronta il tema del progresso tecnologico e riflette sui suoi possibili effetti.

Rita Levi Montalcini con l’elogio dell’imperfezione sono nelle tracce della Maturità secondo le prime indiscrezioni.

Presente anche un testo tratto dallo storico Giuseppe Galasso “Storia d’Europa” che invita i maturandi a riflessioni sull’uso dell’atomica.

“Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot è un altro degli gli argomenti proposti al primo scritto della Maturità. 

Tra le tracce proposte per la prima prova scritta di Maturità c’è anche “Profili, selfie e blog” in cui gli studenti sono chiamati ad analizzare le forme di comunicazione nell’era digitale. Si tratta di un testo tratto da Maurizio Caminito, intitolato appunto “Profili selfie e blog” del 2014 che invita i maturandi a una riflessione sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale. 

Un testo dell’avvocata sarda e professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano Maria Agostina Cabiddu. È incentrata sul “valore del patrimonio artistico e culturale” la riflessione tratta dall’ estratto di un testo della giurista pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Agli studenti viene chiesto, tra le altre cose, perché, a giudizio dell’autrice, la crescente domanda di bellezza non può rientrare nella categoria dei beni di lusso.

Legato al contesto internazionale e alla storia recente e meno recente, ai maturandi viene chiesto di parlare di “equilibrio del terrore”. Ai maturandi viene chiesto se tale equilibri possa essere efficace “anche nel mondo attuale” o se, invece, il contesto geopolitico attuale “richieda un approccio diverso”. La traccia rientra nella tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2024 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004